Auto e quad

Il conseguimento della patente B rappresenta un traguardo importante: non solo ti permette di guidare un’auto, ma ti apre anche le porte a una mobilità indipendente. Che tu voglia esplorare nuove destinazioni, semplificare i tuoi spostamenti quotidiani o vivere l’emozione della strada aperta, questa è la patente che fa per te. Ma quale categoria scegliere? La patente B non è una sola, e conoscere le differenze può aiutarti a fare la scelta giusta. Ecco una guida dettagliata per capire qual è quella più adatta alle tue esigenze.

Quale tipo di patente B conseguire?

Patente B1

Si può conseguire dai 16 anni di età, permette la guida di quadricicli non leggeri con massa in ordine di marcia fino a 450 kg se destinati al trasporto di persone, oppure fino a 600 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci. La potenza massima del veicolo non dovrà superare i 15 kW. La patente B1 comprende anche la patente AM.

Patente B

Questa è la più comune e ti consente di guidare autovetture, autocarri e autocaravan fino a 3.500 kg con un massimo di 9 posti, compreso il conducente. L’età minima per conseguirla è 18 anni. I neopatentati possono guidare un’autovettura con potenza max di 105 kW e con rapporto potenza/peso riferita alla tara non superiore a 75 kW. Si possono guidare anche tutte le macchine agricole e operatrici non eccezionali, tutti i quadricicli e i tricicli superiori ai 15 kW al compimento dei 21 anni (ma solo in Italia). Comprende la patente AM e A1 (solo in Italia). Questa patente permette anche di trainare o rimorchi leggeri (meno di 750 kg) o rimorchi pesanti, purchè la massa del complesso veicolare non superi le 3,5 tonnellate.

Patente BE

Se hai già la patente B e vuoi trainare rimorchi pesanti, questa è la scelta giusta. Con questa patente, la massa massima del complesso veicolare non può superare i 7000 kg, composto da una motrice al massimo di 3500 kg che traina un rimorchio di massa massima di 3500 kg.

Patente B96

Può essere conseguita contestualmente alla patente B  e permette di trainare rimorchi non leggeri. In questo caso la massa massima del complesso veicolare non può superare i 4250 kg.

Documenti per il conseguimento patente B

Per quanto riguarda i documenti necessari, invece, sono pressoché gli stessi per tutti i tipi di patente B che abbiamo qui sopra riportato. In particolare sarà necessario portare in segreteria: 

  • 1 foto formato tessera su sfondo bianco;
  • Carta d’identità in corso di validità;
  • Codice Fiscale;
  • Patente di guida (se posseduta);
  • Certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico di base;
  • Visita medica (da prenotare in autoscuola);
  • 3 PagoPA da € 16,00 e uno da € 26,40.
corso patente autoscuola ascari

Documenti per il conseguimento patente B

Per quanto riguarda i documenti necessari, invece, sono pressoché gli stessi per tutti i tipi di patente B che abbiamo qui sopra riportato. In particolare sarà necessario portare in segreteria:

  • 1 foto formato tessera su sfondo bianco;
  • Carta d’identità in corso di validità;
  • Codice Fiscale;
  • Patente di guida (se posseduta);
  • Certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico di base;
  • Visita medica (da prenotare in autoscuola);
  • 3 PagoPA da € 16,00 e uno da € 26,40.