Moto e ciclomotori

Il conseguimento della patente A per molti equivale al raggiungimento della libertà. Le due ruote, infatti, sono il mezzo preferito da tutte quelle persone che amano il vento sul volto e che sentono il bisogno di “staccare la spina” anche nella quotidianità. Dalla AM, passando per A1 e A2, e arrivando alla più completa A, questa patente è ciò che ti serve per guidare i tuoi amati motocicli. Tuttavia c’è una cosa che devi sapere: la scelta del tipo di patente A da conseguire dipende principalmente da due aspetti: la tua età e la potenza del veicolo che vuoi guidare. Ecco uno schema riassuntivo che ti potrà essere d’aiuto per comprendere quale fa per te e per le tue esigenze.

Quale tipo di patente A conseguire?

Patente AM

Chiamata anche più comunemente “patentino”, la patente AM fa per te se hai compiuto i 14 anni di età e vuoi guidare un ciclomotore o un quadriciclo leggero o un veicolo a tre ruote con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³. È perfetta per chi vuole iniziare ad avere la propria autonomia già durante il periodo dell’adolescenza.

Patente A1

La patente A1 è quella che fa per te se hai compiuto almeno 16 anni di età e vuoi guidare un motociclo con una cilindrata di massimo 125 cm³, una potenza non superiore a 11 kW e un rapporto potenza/peso inferiore o uguale a 0,1 kW/Kg, oppure un triciclo con potenza massima di 15kW o macchine agricole che non superino i limiti di massa e sagoma dei motoveicoli. Con la patente A1, inoltre, potrai guidare anche i ciclomotori poiché comprende anche la patente AM.

Patente A2

Questa patente si può conseguire a partire dai 18 anni di età e permette la guida di motocicli che hanno una potenza fino a 35 kW, un rapporto potenza/peso fino a 0,2 kW/Kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima. Questa comprende le patenti AM e A1.

Patente A

Nella normativa precedente al 2003 veniva chiamata A3, tuttavia oggi ha preso il nome di A poiché permette la guida di tutti i motocicli (con o senza carrozzetta), senza limiti di potenza e di cilindrata. Per conseguire la patente A occorre aver compiuto 24 anni (accesso diretto), oppure aver conseguito la patente A2 da almeno 2 anni (accesso graduale). Questa comprende la patente AM, A1 e A2. Al compimento dei 21 anni di età, inoltre, è possibile guidare anche tricicli con potenza superiore a 15 kW.

Novità per le patenti A2 e A!

Abbiamo delle notizie buonissime per te: la patente A2 e la patente A ora si possono conseguire anche senza sostenere esami. Ecco i requisiti necessari:

  • Per il conseguimento della patente A2 è necessario possedere l’A1 da almeno 2 anni e frequentare 7 ore di formazione in autoscuola.
  • Per quanto riguarda la patente A, invece, è necessario aver conseguito la patente A2 da almeno 2 anni e aver frequentato 7 ore di formazione in autoscuola.

Documenti per il conseguimento patente A

Per quanto riguarda i documenti necessari, invece, sono pressoché gli stessi per tutti i tipi di patente A che abbiamo qui sopra riportato. In particolare sarà necessario portare in segreteria: 

  • 1 foto formato tessera su sfondo bianco;
  • Carta d’identità;
  • Codice Fiscale;
  • Patente di guida (se posseduta);
  • Certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico di base;
  • Visita medica (da prenotare in autoscuola);
  • 3 PagoPA da € 16,00 e uno da € 26,40.
conseguimento patente a

Documenti per il conseguimento patente A

Per quanto riguarda i documenti necessari, invece, sono pressoché gli stessi per tutti i tipi di patente A che abbiamo qui sopra riportato. In particolare sarà necessario portare in segreteria:

  • 1 foto formato tessera su sfondo bianco;
  • Carta d’identità;
  • Codice Fiscale;
  • Patente di guida (se posseduta);
  • Certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico di base;
  • Visita medica (da prenotare in autoscuola);
  • 3 PagoPA da € 16,00 e uno da € 26,40.